A Frascati torna “Vinalia Priora”: dal 25 al 27 aprile degustazioni di vino, masterclass, arte e musica alla scoperta del territorio tuscolano
Dal 25 al 27 aprile, torna a Frascati Vinalia Priora. La manifestazione, ispirata alle antiche festività romane celebrate in aprile in onore del raccolto d’uva dell'anno precedente, vuole rinnovare oggi il millenario legame esistente tra il vino e il territorio tuscolano. La kermesse, dedicata alla scoperta dei vini della denominazione del Frascati animerà la cittadina tuscolana in una intensa tre giorni primaverile incentrata su degustazioni, interessanti e originali masterclass, arte e concerti musicali. Nata su impulso del Consorzio di Tutela della Denominazione del Vino Frascati, organizzata dal Comune Tuscolano in collaborazione con Iperico, Servizi per la Cultura e ODEA, allo scopo di promuovere l’eccellenza più iconica e rappresentativa del territorio, la manifestazione dedicata alla rinomata DOCG si snoderà tra gli spazi del Museo Tuscolano-Scuderie Aldobrandini (Il Frascatino), Piazza San Pietro e Piazza del Mercato.
«Il vino Frascati rappresenta - spiega la Sindaca Francesca Sbardella -, con il Frascati superiore e il Cannellino di Frascati, le uniche due DOCG di vino bianco del Lazio, per tale motivo appare fondamentale pensare di organizzare degli eventi che ne promuovano la conoscenza nel vasto pubblico».
Cittadini, visitatori e appassionati potranno conoscere e apprezzare le etichette delle cantine del territorio e degustare i menù speciali proposti dai ristoratori frascatani, godendo delle bellezze della città tuscolana che, per l’occasione, sarà impreziosita da musica dal vivo e dalla presenza degli acquerellisti dell’Associazione Romana che dipingeranno en plein air nei luoghi più suggestivi del centro storico.
«La ristorazione - sottolinea il Consigliere delegato alle attività produttive, Alessio Ducci - rappresenta la naturale alleata della storica attività vitivinicola, da sempre il vino Frascati è il vino di Roma, prodotto per circa il 40% nei terreni della Capitale; è quindi il vino che accompagna la cucina romana, inscindibilmente legata alla tradizione e ai prodotti dei Castelli Romani».
Ad aprire questi tre giorni di assaggi e scoperta della città sarà un importante momento di riflessione incentrato sul binomio “Vino e archeologia”, condotto da ospiti illustri. Immancabili le masterclass, momenti dedicati all’approfondimento che puntano a stupire e coinvolgere, accompagnando appassionati e curiosi in un viaggio alla scoperta di vini del Vulcano Laziale, minerali e sapidi, ricchi di sfumature capaci di raccontare l’identità di un territorio.
«Dopo la prima edizione - conclude l’Assessore all'Agricoltura, Claudio Cerroni - la Regione torna a essere partner dell’evento, ringraziamo l’Assessore regionale all’Agricoltura e Sovranità alimentare, Giancarlo Righini, e il Commissario dell’Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio), Massimiliano Raffa, per aver fortemente creduto in questa manifestazione».
PROGRAMMA VINALIA PRIORA 2024
CONVEGNO DI APERTURA
25 aprile ore 16.30 – Museo Tuscolano
Saluti istituzionali:
Dott.ssa Francesca Sbardella - Sindaca di Frascati
Dott.ssa Gabriella Serio, funzionaria archeologa SABAP MET - RM
Modera il Prof. Claudio Cerroni
Interventi:
- Prof. Luigi Miraglia – direttore dell’Accademia Vivarium Novum: il “De Agri Cultura” di Catone e l’importanza morale dell’agricoltura nella formazione del “vir bonus”.
- Dante Sacco - WINESAPONATIME heritage and archeology of wine: Frascati docg. Patrimonio archeologico e vino: rappresentazioni, identità culturali e co-creazione di un turismo responsabile
- Alfredo Moraci - direttore Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini: Vino, piante inebrianti ed estasi: la presunta menade di Tusculum
- Jacopo Manni – ricercatore Tor Vergata: il Vulcano Laziale e la viticoltura, un legame inscindibile con la città di Roma
Coro Tyrtarion in concerto
MASTERCLASS VINALIA PRIORA 24
10 EURO
25 APRILE ORE 18.30
I VERSANTI DEL FRASCATI - INDAGINE SULLE SFUMATURE VULCANICHE DELLA PRIMA DOC D’ITALIA a cura di Jacopo Manni
26 aprile
ORE 17
I VINI NEL CASTAGNO - ALFREDO SANNIBALE ULTIMO BOTTAIO DEI CASTELLI ROMANI a cura di ILARIA GIARDINI
ore 18.30
IL FRASCATI GASTRONOMICO - VIAGGIO NEGLI ABBINAMENTI DEL FRASCATI CON LA CUCINA DEGLI OSTI FRASCATANI
a cura di Cacciani, La Bottega Frascatana, Na Fojetta, Gelateria Greed
27 APRILE
ore 17
CANNELLINO L’ALTRA DOCG. STORIA DI UN VINO TRA MUFFE NOBILI E VENDEMMIE TARDIVE
a cura di Francesco Radiciotti
ORE 18.30
AGLI ESTREMI DEL FRASCATI
IL VERSANTE OVEST DEL PONENTINO: I VIGNAIOLI IN GROTTAFERRATA
IL VERSANTE EST DI CATONE: I VINI DI MONTE PORZIO CATONE
a cura di Jacopo Manni
ASSOCIAZIONE ROMANA ACQUERELLISTI
26 Aprile
Dalle 10
Pitture en plein air a cura dell’Associazione Romana Acquerellisti nel centro storico di Frascati
Piazza del Mercato dalle 15
Mostra delle opere realizzate dagli artisti coinvolti
dalle 16 I Vinarelli – realizzazione di piccole opere di acquerelli con il vino rivolta con i bambini e le bambine delle scuole elementari
MUSICA
25 aprile
PIAZZA SAN PIETRO
ore 16
1944 Variazioni sul tema - Spettacolo a cura di ANPI e MADREPORA
Alchimia presenta la C.O.S.M.I.C Sband, in "Canzoni resistenti per la pace tra i popoli"
ore 18.30 Rosso Valentina
PIAZZA SAN ROCCO
ore 20.30
A-Trio in concerto
Katia Rizzo Voce
Max Bossi Chitarra
Antonello Mango Contrabbasso
26 aprile
PIAZZA SAN PIETRO
in concerto dalle ore 17
Alakazaraket
Agatha Tristi
Federico Ruggeri
27 Aprile
PIAZZA SAN PIETRO
ore 10
VINAUTO
giornata vintage con esposizione auto epoca accompagnata dalla “Giorgio Cuscito swing band “con repertorio swing dagli anni 30 agli anni 50
organizzato da “ scuderia Romana la tartaruga “ club federato asi , in collaborazione con “automotoclub storico castelli romani” ed agenzia pratiche auto Saif Frascati